- Denominazione: Barbera D'Alba DOC
- Cantina Produttrice: Marchesi Di Barolo
- Vitigni: Barbera 85%, Nebbiolo 15%
- Regione d'origine: Piemonte
- Tipologia: Rosso
- Annata: 2018
- Gradazione alcolica: 14%
- Formato: 75 CL
- Consumo ideale: 2020/2023
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Momenti per degustarlo: Pranzo In Famiglia
- Abbinamenti gastronomici: Primi Piatti Di Carne, Minestra Di Verdure
DESCRIZIONE: La Barbera d'Alba è il più tradizionale dei vini piemontesi. L'uva proviene da vigneti caratterizzati da terreni prevalentemente calcareo argillosi, alternati a strati di marne biancastre, in grado di assicurare al vino una struttura eccellente e dotarlo di un carattere vigoroso ma equilibrato. Il disciplinare di produzione consente di vinificare il Barbera d’Alba anche in assemblaggio con una piccola percentuale (fino al 15%) di Nebbiolo d’Alba, per accrescerne finezza ed eleganza. Le Cantine dei Marchesi di Barolo utilizzano questa opportunità che, unitamente alla scelta delle posizioni dei vigneti e all’attenzione alla perfetta maturazione dei grappoli, consente di ottenere un vino più morbido, con maggiore struttura, ma di ridotta acidità.
Il colore è rosso rubino carico, con sfumature porpora. Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata. Il gusto è pieno e avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Netta, ma ben amalgamata con le restanti sensazioni, la nota boisé.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La Barbera è vino da tutto pasto, completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente ad antipasti gustosi, primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale di spuntini con salumi freschi e formaggi a pasta dura.